Skip to main content
European Commission logo
EACEA National Policies Platform:Eurydice
Riforme nell'educazione e cura della prima infanzia

Italy

14.Italia:Riforme in corso e sviluppi nelle politiche educative

14.1Riforme nell'educazione e cura della prima infanzia

Last update: 17 May 2023
On this page

2023

Non ci sono attualmente riforme in corso.

2022

Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia – aggiornamento

Gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia sono stati adottati con DM 43 del 24 febbraio 2022.

Il documento si compone di sei capitoli che affrontano i seguenti temi:

  • la storia dei servizi educativi per l’infanzia
  • il bambino nei primi mille giorni di vita, tra diritti da garantire e potenzialità da sviluppare
  • l’alleanza educativa con i genitori, la relazione e la partecipazione
  • le caratteristiche e le azioni della professionalità educativa
  • gli aspetti organizzativi: spazi, arredi, materiali, tempi, esperienze educative
  • la continuità delle finalità e del curricolo nel sistema integrato zerosei

Gli Orientamenti nazionali completano il quadro di riferimento per il sistema integrato 0-6, insieme alle Linee pedagogiche pubblicate nel 2021 che forniscono la cornice comune per tutto il percorso 0-6 e alle Indicazioni nazionali del 2012, aggiornate con i Nuovi scenari del 2018, che si applicano alle scuole dell'infanzia.

Fonte: Ministero dell'istruzione, Sistema integrato 0-6 (consultato il 7 settembre 2022)

2021

Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6 – aggiornamento

Il 27 dicembre 2021 il DM 334/2021 con le Linee pedagogiche per il sistema integrato zerosei ha concluso l'iter di approvazione e registrazione.

Linee pedagogiche per il sistema integrato 0-6

Il 6 dicembre 2021, il Ministero dell’istruzione ha dato notizia dell’approvazione del testo definitivo delle Linee pedagogiche per il sistema integrato da 0 a 6 anni.

Il testo delle linee pedagogiche è stato sottoposto a una consultazione pubblica terminata con l’approvazione del documento finale che rappresenta il quadro di riferimento per l’intero sistema integrato. Le linee pedagogiche non sostituiscono le Indicazioni nazionali per il curricolo per la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione e neanche le linee guida in corso di elaborazione per i servizi educativi per l’infanzia (vedi sotto).

Le Linee pedagogiche sono costituite da sei parti che vertono sui seguenti temi: i diritti per l’infanzia, ecosistema formativo, la centralità dei bambini, curricolo e progettualità, coordinate della professionalità e garanzie della governance.

Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia

Il 6 dicembre 2021, il Ministero dell’istruzione ha presentato la bozza del documento ‘Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l’infanzia’ che, insieme alle Linee pedagogiche (vedi sopra) e alle Indicazioni nazionali per il curricolo del 2012, completeranno il quadro di riferimento per quanto riguarda le linee guida educative per l’intero sistema integrato 0-6.

Gli Orientamenti nazionali sono costituiti da cinque capitoli su temi che vanno dalla storia dei servizi educativi ai diritti dei bambini più piccoli, il rapporto con i genitori, la professionalità educativa, gli aspetti organizzativi.

Il testo sarà sottoposto a consultazione pubblica prima della sua approvazione definitiva e pubblicazione.

Misure urgenti per la ripresa in sicurezza delle attività per l'anno scolastico e accademico 2021/2022

Il 6 agosto 2021 è stato approvato dal Governo il DL n. 111, contenente le misure urgenti da adottare per l'anno scolastico e accademico 2021/2022 per contrastare i contagi da Covid-19.

Il decreto sarà discusso in Parlamento e dovrà essere approvato e convertito in legge entro il 9 ottobre. In caso di approvazione e di conversione in legge, le misure in esso contenute si applicheranno fino al termine dell'emergenza, a oggi fissato per il 31 dicembre 2021.

Il 10 settembre il Governo ha approvato il DL n. 122 che amplia l'applicazione del decreto precedente.

Le misure contenute nei decreti si applicano a tutti gli istituti di sistemi di istruzione e formazione statale e regionale.

Per quanto riguarda i servizi educativi per l'infanzia e le istituzioni scolastiche, i decreti stabiliscono che:

  • non saranno svolte attività di didattica a distanza; sono possibili deroghe a livello regionale o comunale esclusivamente per le scuole che si trovino nelle zone rosse o arancioni secondo i criteri stabiliti a livello nazionale;
  • a tutti i livelli scolastici, il personale e gli studenti, ad eccezione dei bambini di età inferiore ai 6 anni e di coloro che ne sono esonerati per motivi certificati, devono indossare la mascherina;
  • tutti devono mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro e non è consentito l'accesso a chi ha una temperatura corporea superiore a 37,5° C;
  • il personale docente e non docente deve essere munito della certificazione verde, ossia il documento che certifica o la vaccinazione contro il SARS-CoV-2 o la guarigione dall'infezione o la risposta negativa al tampone;
  • l'esibizione della certificazione verde è obbligatoria per tutti coloro che accedono alle scuole come visitatori esterni, compresi i genitori.

Il Green pass non è obbligatorio per coloro che sono esonerati dalla campagna vaccinale per motivi certificati.