Skip to main content
European Commission logo

Eurydice

EACEA National Policies Platform:Eurydice
Finanziamento dell'istruzione

Italy

3.Finanziamento dell'istruzione

Last update: 29 May 2023

Le scuole in Italia sono per la maggior parte statali. Le scuole non statali possono essere paritarie o meramente private. Lo status di scuola paritaria viene riconosciuto a scuole gestite da privati o da enti locali (comuni e province) in base al rispetto di specifiche condizioni (legge n. 62/2000). Le scuole paritarie svolgono una funzione pubblica e sono abilitate a rilasciare titoli di studio aventi lo stesso valore legale di quelli delle corrispondenti scuole statali. Le scuole meramente private non rientrano nel sistema di istruzione e non possono rilasciare titoli di studio aventi valore legale.

Lo Stato finanzia direttamente le scuole statali attraverso fondi previsti nel bilancio del Ministero dell’istruzione e del merito (di seguito 'Ministero').

Le scuole paritarie, in quanto svolgenti una funzione pubblica nell’ambito del sistema nazionale di istruzione, sono destinatarie di finanziamenti in base a specifici criteri e parametri (D.M. 21 maggio 2007). Gli stanziamenti devono essere erogati in via prioritaria alle scuole non aventi fine di lucro.

Per quanto riguarda i finanziamenti della istruzione e formazione professionale di competenza regionale (IeFP), diverse sono le fonti di finanziamento a seconda delle tipologie di corso. Possono essere fondi propri delle Regioni o delle province, fondi nazionali erogati dal Ministero del Lavoro e/o dall'istruzione, possono essere fondi comunitari.

Il sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore è finanziato dallo Stato con il concorso delle Regioni.

Lo Stato finanzia direttamente le università e le istituzioni Afam attraverso fondi previsti nel bilancio del Ministero dell’università e della ricerca.