2025
Modifica nelle modalità di accesso alle facoltà di medicina e chirugia, odontoiatria e protesi dentaria e veterinaria
L'11 marzo 2025 il Parlamento ha approvato il testo definitivo della legge 26/2025 che delega il Governo ad approvare una serie di decreti legislativi per disciplinare l'accesso agli studi di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, e veterinaria, nelle università pubbliche, secondo le indicazioni generali fornite nel disegno di legge stesso.
Secondo il testo approvato, a partire dall'anno accademico 2025/2026, gli studenti che intendono iscriversi alle facoltà di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, e veterinaria, non dovranno superare un test preliminare d’ingresso. L'accesso sarà invece aperto a tutti e la selezione per coprire i posti disponibili è rimandata alla fine del primo semestre. Infatti, questa nuova misura non cancella il numero chiuso ma ha l’obiettivo di garantire una selezione più efficiente degli studenti per coprire i posti disponibili e raggiungere un numero maggiore di laureati in queste discipline al termine dei rispettivi corsi di studio.
Entro 12 mesi il Governo dovrà approvare e pubblicare uno o più decreti che regoleranno il nuovo accesso a queste facoltà, secondo le indicazioni fornite nella legge dal Parlamento, tra cui:
1) l'iscrizione alle facoltà di medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria, e veterinaria, dovrà essere aperta a tutti,
2) l'individuazione di materie comuni da insegnare nel primo semestre e da valutare agli esami per garantire corsi e piani di studio armonizzati,
3) l'indicazione dei criteri per la creazione della graduatoria nazionale,
4) il riconoscimento dei crediti ottenuti nel primo semestre per coloro che non sono ammessi al secondo, per consentire loro di proseguire gli studi in corsi dell'area scientifica.
La legge è entrata in vigore il 2 aprile 2025 e si applicherà a partire dall'anno accademico 2025/2026.
2024
Non ci sono attualmente riforme in corso.
2023
ITS - Adottati tre decreti attuativi della riforma (legge 99/2022)
Il 17 maggio 2023, il Ministro dell'istruzione e del merito ha adottato tre decreti attuativi della legge di riforma degli ITS Academy (legge 99/2023).
Il DM 87/2023, definisce la costituzione del Comitato nazionale ITS Academy e le sue funzioni. Il comitato è composto da 12 membri, ognuno dei quali nominato da un Ministero da tre membri rappresentativi delle regioni, nominate dalla Conferenza delle Regioni. Il Comitato ha funzioni di consulenza e proposta.
Il DM 88/2023, contiene disposizioni sui seguenti punti:
- criteri e modalità di costituzione delle commissioni delle prove di verifica finale negli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy) e relativi compensi dei componenti
- indicazioni generali per le prove e i punteggi della verifica finale e per la relativa certificazione, conformata alle altre certificazioni in modo da facilitare la riconoscibilità e la circolazione, in ambito nazionale e nell’Unione europea, dei titoli conseguiti al termine dei medesimi percorsi formativi;
- modelli di diploma di specializzazione per le tecnologie applicate e il diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate, per assicurare l’offerta di tecnici superiori a livello post-secondario nelle aree tecnologiche considerate strategiche.
Il DM 89/2023 fornisce lo schema di statuto da adottare da parte delle fondazioni ITS Academy.
Fonte: Ministero dell'Istruzione e del Merito, pagina 'Decreti attuativi della legge n. 99/2023' (ultimo accesso: agosto 2023)