Skip to main content
European Commission logo

Eurydice

EACEA National Policies Platform:Eurydice
Riforme in corso e sviluppi nelle politiche educative
Italy

Italy

14.Riforme in corso e sviluppi nelle politiche educative

Last update: 23 April 2025

Struttura del capitolo

Il presente capitolo offre una panoramica delle riforme nazionali in corso e degli sviluppi nelle politiche educative a partire dal 2022. Le pagine che seguono descrivono le riforme raggruppandole in cinque ampie aree tematiche:

  • educazione e cura della prima infanzia,
  • istruzione scolastica generale,
  • istruzione e formazione professionale,
  • istruzione superiore,
  • istruzione degli adulti.

All'interno di ogni area tematica, le riforme sono organizzate in senso cronologico inverso, partendo dalle le riforme più recenti.

Obiettivi chiave delle politiche educative a livello centrale

Ogni anno, il Ministero dell'istruzione e del merito e il Ministero dell’università e della ricercar pubblicano il proprio Atto di indirizzo nel quale sono contenute le priorità politiche per i propri settori di riferimento. 

Per il 2025 e per il triennio 2025-2027, le priorità politiche del Ministero dell’istruzione e del merito sono:

  1. Promuovere il miglioramento del sistema nazionale di istruzione e formazione attraverso la valorizzazione del personale della scuola
  2. Rispetto della persona e contrasto al bullismo
  3. Valorizzare la filiera tecnologico-professionale e rafforzare il raccordo scuola-lavoro
  4. Garantire a tutte le studentesse e a tutti gli studenti il diritto allo studio, promuovere l’inclusione scolastica dei più fragili e l’integrazione degli studenti stranieri, contrastare la dispersione scolastica e i divari territoriali negli apprendimenti, favorire l’accesso precoce al sistema integrato 0-6
  5. Sostenere le autonomie scolastiche e rafforzare il sistema nazionale di valutazione, anche ai fini dell’internazionalizzazione del sistema scolastico
  6. Supportare il processo di riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico
  7. Potenziare l’offerta formativa nelle istituzioni scolastiche del sistema educativo di istruzione e formazione in chiave di personalizzazione e aggiornare le indicazioni nazionali
  8. Semplificare e innovare la scuola
  9. Rafforzare la capacità amministrativa, gestionale e comunicativa del ministero e delle istituzioni scolastiche
  10. Attuare tempestivamente e in prospettiva sistematica le misure del piano nazionale di ripresa e resilienza

Fonte: Ministero dell'istruzione e del merito, Atto di indirizzo politico-istituzionale per l'anno 2025.

Le priorità strategiche per il 2025 del Ministero dell’università e della ricerca sono:

  1. Implementazione delle attività di realizzazione dei progetti PNRR di competenza del MUR
  2. Potenziamento dell’offerta formativa
  3. Allargamento della comunità di ricerca
  4. Programma nazionale per la Ricerca 2021-2027 e programmi strategici nazionali
  5. Internazionalizzazione
  6. Consolidamento dell’organizzazione del Ministero e sviluppo delle attività di ‘Policy communication

Fonte: Ministero dell’università e della ricerca, Atto di indirizzo per l’anno 2025.