A dicembre 2022, sono state approvate le Linee guida per l'orientamento degli studenti, che mirano a rafforzare il collegamento tra l'istruzione secondaria di I e di II grado, a combattere la dispersione scolastica e a promuovere l'accesso all'istruzione terziaria.
In base alle Linee guida, ogni scuola secondaria di I e II grado individua insegnanti tutor fra i docenti delle classi per aiutare gli studenti a rivedere le parti fondamentali di ogni E-Portfolio personale e per aiutare le famiglie nella scelta dei percorsi formativi e/o delle prospettive di carriera. A ogni tutor fanno riferimento 30-50 studentesse e studenti.
Accanto al docente tutor, ogni scuola individua un orientatore, un docente che costituisce una figura di riferimento specifica all'interno della scuola che, insieme alle famiglie e agli studenti, faciliterà la scelta per il proseguimento degli studi e l'ingresso nel mondo del lavoro, favorendo al contempo l'incontro tra le competenze degli studenti e la domanda di lavoro.
Dato che i docenti tutor e gli orientatori sono docenti delle scuole, la loro formazione inziale, reclutamento e condizioni di lavoro sono quelle descritte per gli insegnanti dell'istruzione scolastica. Per quanto riguarda la formazione in servizio, i docenti tutor e gli orientatori svolgono attività formative specifiche della loro funzione e sviluppate sulla base di indirizzi definiti dal Ministero dell’istruzione e del merito.